Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Acculturate

Industriali

Mercantili

Militariste

Religiose

Stoccolma
Abilità esclusiva

Città-stato scientifica

1 Emissario: +2 Scienza nella tua capitale.
3 Emissari: +2 Scienza da ogni Biblioteca.
6 Emissari: +2 Scienza da ogni Università.

Bonus per la Sovranità di Stoccolma

I tuoi distretti che contengono almeno un edificio forniscono +1 punto Grande Personaggio del loro tipo ( Grande Scrittore, Grande Artista e Grande Musicista per i distretti Piazza del Teatro con un edificio).

Contesto storico
La prima traccia di Stoccolma nei documenti scritti risale al 1252 e descrive la città come un fiorente centro di commercio del ferro, ma alcune leggende nordiche sostengono che in realtà corrisponde alla città perduta di Agnafit (dove il leggendario re Agne fu impiccato dalla sua sposa prigioniera, Skjalf). Un altro mito racconta che la città fu fondata dallo svedese Birger Jarl per proteggere la giovane nazione dallo sbarco degli invasori. In ogni caso, la cittadina si espanse rapidamente e divenne un attivo centro per il commercio, la pesca e l'estrazione mineraria... finché non si unì alla Lega anseatica.

Nel XV secolo a Stoccolma cominciò a formarsi un movimento per l'indipendenza nazionale: la gente di Svezia era ansiosa di liberarsi del giogo dei suoi governanti danesi. Sfortunatamente la rivoluzione finì male: nel 1520 il re danese Cristiano II entrò nella città e scatenò il "bagno di sangue di Stoccolma", cioè il raccapricciante massacro dei gruppi d'opposizione svedesi. Negli anni successivi, ulteriori sollevazioni in tutto il paese ebbero più successo e portarono allo scioglimento della cosiddetta "Unione di Kalmar" (il nome raffinato con cui i danesi facevano riferimento al loro dominio sulla Scandinavia). La Svezia guadagnò finalmente l'indipendenza: il suo primo re, Gustavo Vasa, fu incoronato nel 1523. La popolazione di Stoccolma cominciò a crescere rapidamente, sestuplicandosi nel giro di cent'anni.

Durante la seconda metà del XX secolo Stoccolma è diventata uno dei grandi centri di istruzione in Europa. L'Accademia Militare Karlberg, una delle più vecchie del mondo, è stata fondata nel 1792; l'Istituto Karolinska, una delle scuole di medicina più prestigiose d'Europa, nel 1811; l'Istituto Reale di Tecnologia nel 1827. Ma l'istituzione più prestigiosa di tutte è l'Accademia reale svedese delle scienze, fondata dal famoso naturalista Linneo nel 1739, la cui commissione assegna i premi Nobel in fisica e chimica. La città ha continuato ad allontanarsi dalle sue radici (la pesca, l'estrazione mineraria e le spedizioni di merci) per focalizzarsi sulla ricerca tecnologica, la manifattura moderna e l'elargizione di milioni a scienziati sconosciuti.
PortraitSquare
icon_civilization_stockholm

Tipo di città-stato

icon_citystate_science
Scientifica
PortraitSquare
icon_civilization_stockholm

Tipo di città-stato

icon_citystate_science
Scientifica
Abilità esclusiva

Città-stato scientifica

1 Emissario: +2 Scienza nella tua capitale.
3 Emissari: +2 Scienza da ogni Biblioteca.
6 Emissari: +2 Scienza da ogni Università.

Bonus per la Sovranità di Stoccolma

I tuoi distretti che contengono almeno un edificio forniscono +1 punto Grande Personaggio del loro tipo ( Grande Scrittore, Grande Artista e Grande Musicista per i distretti Piazza del Teatro con un edificio).

Contesto storico
La prima traccia di Stoccolma nei documenti scritti risale al 1252 e descrive la città come un fiorente centro di commercio del ferro, ma alcune leggende nordiche sostengono che in realtà corrisponde alla città perduta di Agnafit (dove il leggendario re Agne fu impiccato dalla sua sposa prigioniera, Skjalf). Un altro mito racconta che la città fu fondata dallo svedese Birger Jarl per proteggere la giovane nazione dallo sbarco degli invasori. In ogni caso, la cittadina si espanse rapidamente e divenne un attivo centro per il commercio, la pesca e l'estrazione mineraria... finché non si unì alla Lega anseatica.

Nel XV secolo a Stoccolma cominciò a formarsi un movimento per l'indipendenza nazionale: la gente di Svezia era ansiosa di liberarsi del giogo dei suoi governanti danesi. Sfortunatamente la rivoluzione finì male: nel 1520 il re danese Cristiano II entrò nella città e scatenò il "bagno di sangue di Stoccolma", cioè il raccapricciante massacro dei gruppi d'opposizione svedesi. Negli anni successivi, ulteriori sollevazioni in tutto il paese ebbero più successo e portarono allo scioglimento della cosiddetta "Unione di Kalmar" (il nome raffinato con cui i danesi facevano riferimento al loro dominio sulla Scandinavia). La Svezia guadagnò finalmente l'indipendenza: il suo primo re, Gustavo Vasa, fu incoronato nel 1523. La popolazione di Stoccolma cominciò a crescere rapidamente, sestuplicandosi nel giro di cent'anni.

Durante la seconda metà del XX secolo Stoccolma è diventata uno dei grandi centri di istruzione in Europa. L'Accademia Militare Karlberg, una delle più vecchie del mondo, è stata fondata nel 1792; l'Istituto Karolinska, una delle scuole di medicina più prestigiose d'Europa, nel 1811; l'Istituto Reale di Tecnologia nel 1827. Ma l'istituzione più prestigiosa di tutte è l'Accademia reale svedese delle scienze, fondata dal famoso naturalista Linneo nel 1739, la cui commissione assegna i premi Nobel in fisica e chimica. La città ha continuato ad allontanarsi dalle sue radici (la pesca, l'estrazione mineraria e le spedizioni di merci) per focalizzarsi sulla ricerca tecnologica, la manifattura moderna e l'elargizione di milioni a scienziati sconosciuti.