Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Torre d'assedio
Descrizione
Unità di supporto di epoca medievale. Quando si trova adiacente a una città nemica, le unità da mischia e anti-cavalleria che attaccano possono ignorare le Mura e assaltare direttamente la città. Non funziona contro città dotate di Mura rinascimentali. Inefficace contro le Difese urbane.
Contesto storico
Scalare mura su fragili scale, sotto la minaccia costante di olio bollente, rocce e armi di ogni tipo, non era certo il modo migliore per tenere alto il morale delle truppe: i neoassiri inventarono quindi, attorno al IX secolo a.C., le prime torri d'assedio. In quel periodo la maggior parte delle città delle Mesopotamia erano circondate da mura di fango e mattoni, sufficienti a proteggere dai normali assedi; le torri assire permettevano però di superare le mura senza particolari perdite e presto l'impero assiro potè espandersi senza rivali per i tre secoli successivi. Era evidentemente il momento ideale per i meccanismi d'assedio: in breve tempo tutte le maggiori civiltà schieravano torri apposite nelle proprie file. Nella sua forma più semplice, una torre d'assedio è in legno e si muove su ruote: una volta a contatto con un muro veniva calata un'asse che permetteva ai guerrieri di assaltare il forte nemico dall'interno. Gli ingegneri romani le resero col tempo ancora più efficienti e resistenti, e le torri d'assedio furono utilizzate per tutto il Medioevo, almeno fino all'avvento della polvere da sparo.
PortraitSquare
icon_unit_siege_tower

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Resa obsoleta da
Classe di promozione: Supporto

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 100 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 400 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro
PortraitSquare
icon_unit_siege_tower
Descrizione
Unità di supporto di epoca medievale. Quando si trova adiacente a una città nemica, le unità da mischia e anti-cavalleria che attaccano possono ignorare le Mura e assaltare direttamente la città. Non funziona contro città dotate di Mura rinascimentali. Inefficace contro le Difese urbane.
Contesto storico
Scalare mura su fragili scale, sotto la minaccia costante di olio bollente, rocce e armi di ogni tipo, non era certo il modo migliore per tenere alto il morale delle truppe: i neoassiri inventarono quindi, attorno al IX secolo a.C., le prime torri d'assedio. In quel periodo la maggior parte delle città delle Mesopotamia erano circondate da mura di fango e mattoni, sufficienti a proteggere dai normali assedi; le torri assire permettevano però di superare le mura senza particolari perdite e presto l'impero assiro potè espandersi senza rivali per i tre secoli successivi. Era evidentemente il momento ideale per i meccanismi d'assedio: in breve tempo tutte le maggiori civiltà schieravano torri apposite nelle proprie file. Nella sua forma più semplice, una torre d'assedio è in legno e si muove su ruote: una volta a contatto con un muro veniva calata un'asse che permetteva ai guerrieri di assaltare il forte nemico dall'interno. Gli ingegneri romani le resero col tempo ancora più efficienti e resistenti, e le torri d'assedio furono utilizzate per tutto il Medioevo, almeno fino all'avvento della polvere da sparo.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Resa obsoleta da
Classe di promozione: Supporto

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 100 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 400 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro