Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Ariete
Descrizione
Unità di supporto di epoca antica. Quando si trova adiacente a una città nemica, le unità da mischia e anti-cavalleria che attaccano possono infliggere il 100% del danno alle sue mura. Non funziona contro città dotate di Mura medievali o rinascimentali. Inefficace contro le Difese urbane.
Contesto storico
Le mura erette a protezione delle città sono diventate sempre più alte nel corso della storia e con esse i cancelli, al punto che si rese necessario sviluppare metodi particolari per abbatterli. Un ariete, nella sua forma più elementare, è composto da un tronco sospeso su una struttura di sostegno e in grado di oscillare per colpire mura e cancelli. Col tempo vennero introdotte ruote ed estremità rinforzate, oltre a speciali coperture per difendere gli assedianti da olio bollente, rocce e altre forme di difesa. La presenza di arieti era spesso fondamentale in battaglia: quando non era possibile costruirne al momento, essi seguivano l'esercito per tutta la durata della campagna. Plinio il Vecchio ne descrisse persino il potenziale utilizzo in miniera (anche se una squadra di schiavi armati di piccone rimaneva una soluzione più rapida ed economica). Gli arieti vennero utilizzati largamente per tutto il Medioevo, almeno fino all'avvento dei cannoni.
PortraitSquare
icon_unit_battering_ram

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Resa obsoleta da
Classe di promozione: Supporto

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 65 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 260 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro
PortraitSquare
icon_unit_battering_ram
Descrizione
Unità di supporto di epoca antica. Quando si trova adiacente a una città nemica, le unità da mischia e anti-cavalleria che attaccano possono infliggere il 100% del danno alle sue mura. Non funziona contro città dotate di Mura medievali o rinascimentali. Inefficace contro le Difese urbane.
Contesto storico
Le mura erette a protezione delle città sono diventate sempre più alte nel corso della storia e con esse i cancelli, al punto che si rese necessario sviluppare metodi particolari per abbatterli. Un ariete, nella sua forma più elementare, è composto da un tronco sospeso su una struttura di sostegno e in grado di oscillare per colpire mura e cancelli. Col tempo vennero introdotte ruote ed estremità rinforzate, oltre a speciali coperture per difendere gli assedianti da olio bollente, rocce e altre forme di difesa. La presenza di arieti era spesso fondamentale in battaglia: quando non era possibile costruirne al momento, essi seguivano l'esercito per tutta la durata della campagna. Plinio il Vecchio ne descrisse persino il potenziale utilizzo in miniera (anche se una squadra di schiavi armati di piccone rimaneva una soluzione più rapida ed economica). Gli arieti vennero utilizzati largamente per tutto il Medioevo, almeno fino all'avvento dei cannoni.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Resa obsoleta da
Classe di promozione: Supporto

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 65 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 260 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro