Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Politiche Militari

Politiche Economiche

Politiche Diplomatiche

Politiche Grandi Personaggi

Politiche Età dell'oro

Politiche Età oscura

Politiche jolly

Fascismo
Descrizione

Effetto intrinseco

Tutte le unità hanno +5 alla Forza di combattimento. La stanchezza di guerra è ridotta del 15%.

Effetto intrinseco

+50% alla Produzione per la costruzione di unità.

Contesto storico
Il fascismo, o nazionalismo autoritario, è nato nel caos successivo alla Prima guerra mondiale e alla Grande Depressione che aveva coinvolto tutto il mondo. Benché sia coniato sulla base del partito fascista italiano, fondato da Mussolini, il termine viene generalmente usato per far riferimento a governi come quello del Giappone imperiale, della Spagna di Franco e della Germania nazista. Con la sua concentrazione ossessiva sulla figura del leader, il fascismo sembra una forma estrema di modernità, un'ideologia futurista che punta a riformare completamente la società dandole una forma nuova. All'inizio del XX secolo la società, la tecnologia e la natura della guerra subirono cambiamenti così radicali che i movimenti fascisti sorsero spontaneamente in tutto il mondo (incluse democrazie come la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, la Francia, l'Italia, la Germania e altre). In alcuni paesi i partiti fascisti riuscirono a prendere il potere attraverso l'astuzia, la violenza o anche con libere elezioni: così in Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Ungheria e nella Cina nazionalista, dove Chiang Kai-shek considerò il fascismo la "soluzione pratica" verso una rapida modernizzazione. Altre nazioni, in particolare in Sudamerica e in Asia, adottarono diverse variazioni dell'ideologia fascista.

Contraddistinti da militarismo, nazionalismo, modernismo, repressione e opposizione al comunismo, i governi fascisti sono la rappresentazione più pura del totalitarismo, in cui lo stato cerca di controllare tutti gli aspetti pubblici e privati della vita. In termini economici, i sistemi fascisti incorporano diversi elementi sia del socialismo sia del capitalismo, dal momento che sono in grado di mobilitare le industrie private a scopi di stato (in particolare militari). Con la sconfitta delle forze dell'Asse nella Seconda guerra mondiale, il fascismo ha cessato di rappresentare un pericolo per l'ordine mondiale, ma regimi e tendenze fasciste sono sopravvissuti altrove e continuano ancora oggi a essere presenti nei paesi che pongono grande enfasi sulla forza del leader e sulla potenza bellica. Inoltre, quasi ovunque è possibile trovare movimenti fascisti che agitano la bandiera dell'etno-nazionalismo, della monarchia o di uno sfrenato orgoglio nazionale.

Tratti caratteristici

3 Supporto diplomatico per turno.
-20 modificatore diplomatico nei confronti delle civiltà che hanno governi diversi.
4 Militare slot
1 Economica slot
1 Diplomatica slot
2 Jolly slot

Requisiti

Progresso civico
Politiche esclusive
Descrizione

Effetto intrinseco

Tutte le unità hanno +5 alla Forza di combattimento. La stanchezza di guerra è ridotta del 15%.

Effetto intrinseco

+50% alla Produzione per la costruzione di unità.

Contesto storico
Il fascismo, o nazionalismo autoritario, è nato nel caos successivo alla Prima guerra mondiale e alla Grande Depressione che aveva coinvolto tutto il mondo. Benché sia coniato sulla base del partito fascista italiano, fondato da Mussolini, il termine viene generalmente usato per far riferimento a governi come quello del Giappone imperiale, della Spagna di Franco e della Germania nazista. Con la sua concentrazione ossessiva sulla figura del leader, il fascismo sembra una forma estrema di modernità, un'ideologia futurista che punta a riformare completamente la società dandole una forma nuova. All'inizio del XX secolo la società, la tecnologia e la natura della guerra subirono cambiamenti così radicali che i movimenti fascisti sorsero spontaneamente in tutto il mondo (incluse democrazie come la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, la Francia, l'Italia, la Germania e altre). In alcuni paesi i partiti fascisti riuscirono a prendere il potere attraverso l'astuzia, la violenza o anche con libere elezioni: così in Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Ungheria e nella Cina nazionalista, dove Chiang Kai-shek considerò il fascismo la "soluzione pratica" verso una rapida modernizzazione. Altre nazioni, in particolare in Sudamerica e in Asia, adottarono diverse variazioni dell'ideologia fascista.

Contraddistinti da militarismo, nazionalismo, modernismo, repressione e opposizione al comunismo, i governi fascisti sono la rappresentazione più pura del totalitarismo, in cui lo stato cerca di controllare tutti gli aspetti pubblici e privati della vita. In termini economici, i sistemi fascisti incorporano diversi elementi sia del socialismo sia del capitalismo, dal momento che sono in grado di mobilitare le industrie private a scopi di stato (in particolare militari). Con la sconfitta delle forze dell'Asse nella Seconda guerra mondiale, il fascismo ha cessato di rappresentare un pericolo per l'ordine mondiale, ma regimi e tendenze fasciste sono sopravvissuti altrove e continuano ancora oggi a essere presenti nei paesi che pongono grande enfasi sulla forza del leader e sulla potenza bellica. Inoltre, quasi ovunque è possibile trovare movimenti fascisti che agitano la bandiera dell'etno-nazionalismo, della monarchia o di uno sfrenato orgoglio nazionale.

Tratti caratteristici

3 Supporto diplomatico per turno.
-20 modificatore diplomatico nei confronti delle civiltà che hanno governi diversi.
4 Militare slot
1 Economica slot
1 Diplomatica slot
2 Jolly slot

Requisiti

Progresso civico
Politiche esclusive