Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Vulcano
Descrizione
Questa casella di montagna, probabilmente situata sulla linea di confine tra due continenti, inizia la partita come sito vulcanico inattivo, ma potrebbe attivarsi nel corso del gioco. Se questo accade, attenzione: in qualsiasi momento potrebbe verificarsi un'eruzione. Le eruzioni vulcaniche danneggiano le caratteristiche e le strutture nelle caselle adiacenti ma possono anche creare suolo vulcanico che incrementa le rese in quelle stesse caselle.
Contesto storico
I vulcani si formano quando la crosta terrestre viene fratturata dalla pressione dei gas e del magma. Questo può accadere sia sopra, sia sotto la superficie dell'oceano. I vulcani si formano più facilmente lungo i confini delle placche tettoniche, come dimostra in modo lampante il cosiddetto "anello di fuoco" nel Pacifico.

Le eruzioni possono avere un forte impatto sul clima: alcune attività vulcaniche di eccezionale vigore hanno addirittura lasciato una traccia geologica permanente sulla superficie terrestre. Fortunatamente questi eventi sono relativamente rari; quando però si verificano gli effetti sulla civiltà umana possono essere gravi, tanto che qualche volta sono arrivati a influenzare il corso della storia.
PortraitSquare
icon_feature_volcano

Tratti caratteristici

Può eruttare
PortraitSquare
icon_feature_volcano
Descrizione
Questa casella di montagna, probabilmente situata sulla linea di confine tra due continenti, inizia la partita come sito vulcanico inattivo, ma potrebbe attivarsi nel corso del gioco. Se questo accade, attenzione: in qualsiasi momento potrebbe verificarsi un'eruzione. Le eruzioni vulcaniche danneggiano le caratteristiche e le strutture nelle caselle adiacenti ma possono anche creare suolo vulcanico che incrementa le rese in quelle stesse caselle.
Contesto storico
I vulcani si formano quando la crosta terrestre viene fratturata dalla pressione dei gas e del magma. Questo può accadere sia sopra, sia sotto la superficie dell'oceano. I vulcani si formano più facilmente lungo i confini delle placche tettoniche, come dimostra in modo lampante il cosiddetto "anello di fuoco" nel Pacifico.

Le eruzioni possono avere un forte impatto sul clima: alcune attività vulcaniche di eccezionale vigore hanno addirittura lasciato una traccia geologica permanente sulla superficie terrestre. Fortunatamente questi eventi sono relativamente rari; quando però si verificano gli effetti sulla civiltà umana possono essere gravi, tanto che qualche volta sono arrivati a influenzare il corso della storia.

Tratti caratteristici

Può eruttare