Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Governi

Politiche Militari

Politiche Economiche

Politiche Diplomatiche

Politiche Età dell'oro

Politiche Età oscura

Politiche jolly

Strategos
Descrizione
+2 punti Grande Generale per turno.
Contesto storico
Nel mondo ellenico, il significato letterale del termine Strategos è "comandante dell'esercito", anche se col tempo è stato usato per indicare i grandi generali. Quando i macedoni travolsero la Grecia, il termine fu usato da Filippo II e da suo figlio Alessandro per indicare i comandanti che andavano in missione separata con il potere di rappresentare l'autorità regia. In seguito, durante l'impero dei Diadochi, lo Strategos diventò un ministro governativo che univa mansioni civili e militari. Nell'impero bizantino era il supremo comandante militare di un'armata, di solito preparato sin dalla nascita per questo ruolo semi-ereditario.
PortraitSquare
icon_policy_strategos

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_strategos
Descrizione
+2 punti Grande Generale per turno.
Contesto storico
Nel mondo ellenico, il significato letterale del termine Strategos è "comandante dell'esercito", anche se col tempo è stato usato per indicare i grandi generali. Quando i macedoni travolsero la Grecia, il termine fu usato da Filippo II e da suo figlio Alessandro per indicare i comandanti che andavano in missione separata con il potere di rappresentare l'autorità regia. In seguito, durante l'impero dei Diadochi, lo Strategos diventò un ministro governativo che univa mansioni civili e militari. Nell'impero bizantino era il supremo comandante militare di un'armata, di solito preparato sin dalla nascita per questo ruolo semi-ereditario.

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico