Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Epoca classica

Epoca medievale

Epoca rinascimentale

Epoca industriale

Epoca moderna

Epoca atomica

Epoca dell'informazione

Epoca futura

Ceramica
Descrizione
Permette di raccogliere le risorse bonus migliorate da Fattorie.
Contesto storico
"La pratica del maestro vasaio di creare oggetti a partire dalla ceramica"; in altre parole, come estrarre bellezza e utilità dalla semplice terra. Questa pratica permette di creare forme in argilla, che possono essere riscaldate in appositi forni per ottenere un prodotto duro ma fragile, a tenuta d'aria ed estremamente resistente a corrosione, ossidazione e altri pericoli. Tra i primi esempi di questa tecnica si contano principalmente anfore, contenitori di ogni tipo e statuette.

Le prime opere in ceramica conosciute sono le statue gravettiane (piccole figure femminili senza volto) risalenti al periodo tra ventinovemila e venticinquemila anni prima di Cristo. Queste statue venivano modellate a mano e riscaldate in pozzi appositi. Circa dodicimila anni fa si scoprì che l'argilla, unita a sabbia, osso o conchiglie pestate, poteva essere utilizzare per creare oggetti di utilità quotidiana, come vasi, tazze, piatti, giare e così via. In Giappone, nel periodo Jomon, si cominciò a decorare i vasi con lo smalto. Fu in questa epoca che vennero inoltre sviluppati altri materiali con cui lavorare: terracotta, terraglia e il preferito dagli snob di tutto il mondo, la porcellana.

Fino all'invenzione della ruota da vasaio, nella Mesopotamia del periodo Ubaid (6000-4000 a.C.), i vasi venivano modellati a mano: un processo lungo e laborioso. La ruota rese questo processo più veloce, almeno finché gli etruschi non cominciarono a utilizzare stampi per la produzione "industriale" di oggetti in ceramica, un'idea poi recepita dai romani. Nel frattempo, nella Cina della dinastia T'ang veniva sviluppato il processo di modellazione a stampo, che permetteva di produrre contenitori in ceramica in modo rapido ed economico.

E poi arrivò il momento della plastica...
PortraitSquare
icon_tech_pottery
"Nessun uomo ha mai bagnato l'argilla e poi l'ha lasciata lì, come se i mattoni potessero nascere per caso o per buona fortuna."
– Plutarco
"Penso che l'argilla debba sentirsi contenta tra le mani del vasaio."
– Janet Fitch

Sblocca

Granaio
Grandi bagni
Mekewap

Requisiti

Epoca antica
Costo di ricerca
Costo base: 25 Scienza

Progressione

Conduce alle tecnologie
PortraitSquare
icon_tech_pottery
Descrizione
Permette di raccogliere le risorse bonus migliorate da Fattorie.
Contesto storico
"La pratica del maestro vasaio di creare oggetti a partire dalla ceramica"; in altre parole, come estrarre bellezza e utilità dalla semplice terra. Questa pratica permette di creare forme in argilla, che possono essere riscaldate in appositi forni per ottenere un prodotto duro ma fragile, a tenuta d'aria ed estremamente resistente a corrosione, ossidazione e altri pericoli. Tra i primi esempi di questa tecnica si contano principalmente anfore, contenitori di ogni tipo e statuette.

Le prime opere in ceramica conosciute sono le statue gravettiane (piccole figure femminili senza volto) risalenti al periodo tra ventinovemila e venticinquemila anni prima di Cristo. Queste statue venivano modellate a mano e riscaldate in pozzi appositi. Circa dodicimila anni fa si scoprì che l'argilla, unita a sabbia, osso o conchiglie pestate, poteva essere utilizzare per creare oggetti di utilità quotidiana, come vasi, tazze, piatti, giare e così via. In Giappone, nel periodo Jomon, si cominciò a decorare i vasi con lo smalto. Fu in questa epoca che vennero inoltre sviluppati altri materiali con cui lavorare: terracotta, terraglia e il preferito dagli snob di tutto il mondo, la porcellana.

Fino all'invenzione della ruota da vasaio, nella Mesopotamia del periodo Ubaid (6000-4000 a.C.), i vasi venivano modellati a mano: un processo lungo e laborioso. La ruota rese questo processo più veloce, almeno finché gli etruschi non cominciarono a utilizzare stampi per la produzione "industriale" di oggetti in ceramica, un'idea poi recepita dai romani. Nel frattempo, nella Cina della dinastia T'ang veniva sviluppato il processo di modellazione a stampo, che permetteva di produrre contenitori in ceramica in modo rapido ed economico.

E poi arrivò il momento della plastica...
"Nessun uomo ha mai bagnato l'argilla e poi l'ha lasciata lì, come se i mattoni potessero nascere per caso o per buona fortuna."
– Plutarco
"Penso che l'argilla debba sentirsi contenta tra le mani del vasaio."
– Janet Fitch

Sblocca

Granaio
Grandi bagni
Mekewap

Requisiti

Epoca antica
Costo di ricerca
Costo base: 25 Scienza

Progressione

Conduce alle tecnologie